Supplemento culturale di Oggimilazzo.it, giornale on-line registrato presso il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto n.77/2012 - Direttore responsabile: Rossana Franzone

È consentita la riproduzione parziale o totale dei saggi e/o dei documenti pubblicati nel presente blog a patto che se ne citi la fonte.


«Si custodiscono - rilegati in pergamena ma ancora in disordine e in pericolo di rapido deterioramento - importanti collezioni di documenti e manoscritti della più remota antichità, la più parte concernenti le varie attività amministrative: Corte Civile, Corte Giuratoria e "Insinue", cioè registrazioni di Atti notarili. Particolare interesse presentano i 12 volumi (più volte citati) della "Giuliana" del Notaro Parisi il quale, con pazienza certosina, vi sunteggiò - intorno al 1750 - gli Atti più importanti degli antichi Notari; le "Scritture" di D. Marco Cocuzza e il "Libro del Sindaco" con trascrizione di documenti preziosi. Tanta documentazione storica è stata finora pressocché ignorata dagli studiosi, e non soltanto da essi. Ci auguriamo che questo materiale, organicamente ordinato, possa costituire fonte di studio e di consultazione, divenendo nucleo prezioso di una civica biblioteca che non dovrebbe mancare in una cittadina di così splendide origini» (P. Giovanni Parisi T.O.R., S. Lucia e il "Melan" nel mito e nella storia, Tip. "S. Cuore", S. Lucia del Mela 1973, pagg. 385-386).

giovedì 4 ottobre 2012

Quando Santa Lucia diventò città


 di 

FRANCO BIVIANO

Un altro sprazzo di luce sulla storia luciese. Finalmente possiamo stabilire con certezza quando Santa Lucia iniziò ad essere chiamata ufficialmente “città”. In uno dei ponderosi volumi del fondo “Corte Giuratoria”,  infatti, l’archivio storico comunale conserva il provvedimento autografo con cui il vicerè Francesco del Castro concesse all’università luciese il titolo di “Città” e ai suoi giurati il titolo di “Spettabili”. Il documento reca la data del 31 gennaio 1622 e la firma autografa del vicerè.  Fino a quel giorno i giurati luciesi utilizzavano nell’intitolazione dei documenti ufficiali la dicitura “Terra di Santa Lucia”, che era stata attribuita da Federico III d’Aragona esattamente 300 anni prima, nel 1322, quando aveva istituito attorno al nuovo castello costruito sulla sommità del Mangarrone una unità amministrativa autonoma, staccata da Milazzo, raccogliendo la popolazione del vecchio “casale” di Santa Lucia e quella di diversi altri casali circonvicini. Il ritrovamento di questa concessione ci consente di colmare una lacuna, dato che fino ad oggi l’unico appiglio su questo argomento era la datazione approssimativa fornita nel Settecento dal notaio Giuseppe Parisi, il compilatore degli undici volumi della nota “Giuliana Parisi”, il quale aveva trovato l’espressione “Città di Santa Lucia” in un atto notarile del 1613 (vol. III, f. 387r). Non mi sembra che si possa attribuire alcuna valenza documentale all’iscrizione apposta sulla sommità del portale del palazzo prelatizio, dove viene assegnato a Santa Lucia il titolo di “Città” già nel 1608.

La concessione viceregia del 1622, redatta interamente in latino, attesta che il nuovo titolo venne attribuito dopo un congruo versamento di seicento onze, che servirono al sovrano Filippo IV di Spagna ( re dal 31 marzo 1621 al 17 settembre 1665) per finanziare la guerra cosiddetta dei Trent’anni (1618-1648), da lui condotta a fianco dell’imperatore Ferdinando II d’Asburgo contro i principi tedeschi di religione protestante (il documento li definisce “eretici”). Le motivazioni della promozione di Santa Lucia al rango di “città” sono contenute nella prima parte del provvedimento e sono in breve le seguenti:  essere una delle più antiche “Terre” del regno; contare un consistente patriziato locale; possedere numerose chiese; essere stata destinataria di molti privilegi. Una motivazione, però, prevale su tutte ed è quella di essere la residenza del Regio Cappellano, dotato di una propria giurisdizione ecclesiastica e non sottoposto ad alcun’altra diocesi. Il vicerè precisa comunque che il nuovo titolo di “città” non comporta alcun ampliamento delle prerogative esercitate in precedenza dall’università luciese e che rimangono in ogni caso immutati i diritti della città di Messina.


Il privilegio di concessione del titolo di “Città”

PHILIPPUS ET COETERA
Vicerex in regno Sicilae Illustribus, Spectabilibus, Magnificis et Nobilibus Regni eiusdem Magistro Iustitiario, Presidibus / Regiorum Tribunalium, Iudicibus Magnae Regiae Curiae, Magistris Rationalibus, Thesaurario et Consultori Regii Patrimonii, Advocatis quoque ac Procuratoribus / Fiscalibus, ceterisque demum dicti Regni Officialibus maioribus et minoribus, praesentibus et futuris, cui vel quibus ipsorum presentes / presentate fuerint, Consiliariis et Fidelibus Regis dilectis salutem. Cum ex parte Universitatis Sancte Lucie districtualis nobilis Civita/tis Messane fuerit nobis supplicatum ut actentis dicte Universitatis meritis, eo maxime quod una ex antiquioribus dicti Reg/ni Terris reperitur nimia animarum quantitate patritiorum aliorumque honorabilium virorum populata / nonnullis templis insignita et quam plurimis aliis rebus Civitati concernentibus ornata et privilegia quampluri/mum favorabilia detinet, eo insuper quod in ea adest Regius Cappellanus Sacrae Catholicae Maiestatis qui in rebus eclesiasticis / iurisdictionem habet et Diocesi ullae subiacet, dictam Universitatem ad titulum et dignitatem Civitatis, eiusque iu/ratos presentes ac futuros in perpetuum ad titulum et honorem spectabilium extollere dignaremur. Nos vero  actentis / premissis et ad solutionem unciarum sexcentarum per dictam Universitatem Regie Curie in Regia Generali Thesauraria sub die 26 presentis / mensis iam factam in subventionem et auxilium belli quod prefata Sacra Regia Maiestas contra hereticos in Alemania subs/ tinet erogandarum iuxta formam continentiam et tenorem Regiarum litterarum datarum ultimo decembris 1619 exequtarum in Regno / XI° Augusti 1620 pro earum exequtione ac provisionum per nos factarum diebus XIII octobris prossimi preteriti et / XXI° presentis mensis tenore presentium de certa scientia nostra deliberate et consulto viceregiaque auctoritate qua fungimur / ac patrimonialis consilii accedente deliberatione predittam Universitatem Sancte Lucie ad dignitatem Civitatis eiusque iuratos presentes et qui / pro tempore fuerint in perpetuum ad titulum et honorem spectabilium extollimus eosque decoramus ita ut deinceps tam / in verbo quam in scriptis Civitas Sante Lucie eiusque Iurati spectabiles appellari liceat et ab omnibus appellari possint / absque aliqua contradictione et obstaculo in servitium omnipotentis Dei Sacre Regie Maiestatis et Regni predicti decus et ornamentum cum omnibus / et singulis illis dignitatibus et honoribus quibus cetere Regni Civitates gaudere frui et letare consueverunt pos/sunt et debent  ita ut de cetero et in perpetuum sic vocentur et appellentur, declarantes nihilominus quod non propter hoc Universitatis preditte nec eius Officialibus iurisdictionem in aliquo ampliamus nec adiungimus, sed ea tantum remaneat qua prius uti consueverat / dum Terra agnominabatur. Et ut premissa quem volumus sortiantur effectum vobis et vestrum cuilibet dicimus et expresse / mandamus quatenus predittam nostram gratiam et concessionem omniaque et singula in ea contenta exequamini et observetis et per /quos decet observari faciatis, contrarium nulliter tentaturi ratione aliqua sive causa pro quanto gratiam Regiam caram habetis / et si penam ducatorum mille quibus pena imponi potest Fisco Regio applicandam cupitis evitare, Iuribus tamen preditte no/bilis Civitatis Messane in hoc semper salvis et illesis permanentibus, prout ante presentem concessionem  quibus per presentes nullum intel/ligatur illatum nec generatum preiuditium sed  semper intacta et illesa remaneant. In cuius rei testimonium presens Pri/vilegium fieri iubsimus sigillo Magni Cancellarii a tergo munitum. Datum Panormi die 31 Januarii V Indictionis 1622.
El Conde de Castro

(Archivio Storico Comunale di Santa Lucia del Mela, Corte Giuratoria, 1621-1626, vol. 1, f. 129r)

Nessun commento:

Posta un commento